Esami

/Esami

Surfacer Scanner

Finalmente la tecnologia che per la postura una diagnostica veloce e precisa per i problemi della colonna vertebrale e degli arti inferiori senza il rischio delle radiazioni e con la precisione della ricostruzione tridimensionale. Surfacer è uno strumento non invasivo, portatile, di facile utilizzo, che non richiede particolari illuminazioni dell'ambiente. Una scansione ottica luminosa non a contatto, integrata con una struttura di linee proiettate sul dorso del paziente, permette, in circa 20 millisecondi, la rilevazione dei paramorfismi del dorso con alta affidabilità nella registrazione dei dati, grazie a una definizione millimetrica di +/‐1 mm. Rispetto ad altri strumenti di questo tipo esistenti sul mercato, il Surfacer System si distingue per la sua compattezza, velocità d'esame e capacità di misurare anche le superfici inclinate, con elaborazione automatica della posizione delle fossette del bacino e della linea dei processi spinosi. Il sistema non richiede calibrazione, nè condizioni di luce specifiche ed è anche facilmente trasportabile. Un basamento regolabile in altezza permette di adattarsi facilmente a qualunque paziente. Questo esame completa la valutazione strumentale del paziente, fornendo dati utili per la diagnosi di patologie quali la Scoliosi Idiopatica e le più comuni deformità vertebrali e può essere utilizzato con regolarità per evidenziare le variazioni dei parametri antropometrici a seguito delle terapie instaurate. Surfacer System acquisisce in maniera non invasiva le informazioni della superficie del dorso e del rachide, permettendo lo studio tridimensionale dei paramorfismi del tratto cervicale, dorsale, lombare e del sacro, dei disallineamenti della colonna e dei triangoli della taglia (senza applicazione di markers). Valuta la in gradi Cobb le curve della colonna vertebrale (con software 3D BodySpine). I valori dell’indagine valutano i dati del lato sinistro e di quello destro rispetto alla linea apofisaria, secondo i punti [...]

Surfacer Scanner2018-07-16T01:27:37+00:00

Body reconstruction 3D

Il sistema acquisisce in maniera non invasiva la morfologia strutturale del paziente, attraverso un sistema ottico di videoripresa simultanea, con una o più telecamere, misurando in maniera precisa e dettagliata le altimetrie sui piani frontale, posteriore, laterale e controlaterale. L’analisi è di tipo quali-quantitativa, con presentazione a “stick-diagrams”. È possibile visualizzare le varie proiezioni del paziente (A/P – L/L) in contemporanea ad una proiezione dall’alto. Misura inclinazioni, lunghezze ed angoli del corpo, evidenziando asimmetrie (in gradi) dei principali punti di riferimento strutturali (bipupillare, zigomatico, spalle, scapole, SIAS, SIPS, pelvi, ginocchia, malleoli,calcagno). Misurazioni addizionali - Valutazione del grado di varismo e valgismo rotuleo – Inclinazione strutturale di ogni segmento corporeo - Distanze sul corpo, tra gli arti e dal suolo La sovrapposizione tra la radiografia e l’esame B3DR per quanto riguarda la colonna vertebrale è risultata essere sino al 95% dei vari test clinici, risultati che hanno permesso di utilizzare il sistema per la prevenzione delle scoliosi. Il sistema offre inoltre la possibilità verificare nell’immediato l’esito di eventuali correttivi (rialzi, bite, trattamenti riabilitativi o ortesici) La rappresentazione tridimensionale elaborata dal programma mostra oltre alla ricostruzione tridimensionale della colonna vertebrale, anche la gabbia toracica, le scapole ed il bacino, con relative rotazioni Richiedi un appuntamento

Body reconstruction 3D2018-07-16T01:27:37+00:00

Esame Podoscanalyzer

  E un esame podoscopico computerizzato che effettua la scansione dei piedi sotto carico per lo studio della morfologia. Facilita la visualizzazione di ipercheratosi, deformità digitali es effettiva condizione dell'arco plantare. L'esame podoscopico prevede misurazioni di lunghezze ampiezze e calcoli di geometria podalica con angoli e consente di sovrapporre all'immagine morfologica radiogradie ed indagini baropodometriche dello stesso paziente. Il software D.B.I.S elabora sulla scorta dei valori rilevati un Referto Bioposturale Indicizzato con valori fisici (I.B.P.) Richiedi un appuntamento

Esame Podoscanalyzer2018-07-16T01:27:37+00:00

Esame baropodometrico

ESAME BAROPODOMETRICO B.P.E Test computerizzato del piede o esame del passo computerizzato: Una sofisticata metodica di indagine non invasiva che consente di misurare la quantità di carico esercitata su ciascun punto d’appoggio del piede e l’atteggia-mento prono-supino del piede in dinamica. L’esame può essere eseguito a piedi nudi (per valutare patologie ed individuare le zone di sovraccarico) e con le scarpe (per verificare la congruità della correzione dell’ortesi piantare). Il test prevede: controllo in ortostatismo bipodalico (esame statico) ed indagine del passo durante l’evoluzione cinetica del movimento (esame dinamico). Le misurazioni effettuate sono accompagnate da documentazione a colori con analisi dei valori pressori in automatico con confronto dei parametri di normalità. Lo studio baropodometrico consente al paziente di avere una chiara visione della distribuzione delle superfici e dei carichi esercitati sul piede, aiutandolo a cono-scere meglio il proprio appoggio, e valore posturale “Esame per la Postura”. N.B. Il controllo dell’appoggio del piede sia senza che con le calzature previene l’insorgere di dolori alle articolazioni metatarsali o al calcagno in caso di instabi-lità, nonché complicazioni che possano riflettersi sulla struttura corporea con par-ticolare riferimento ad algie lombari, problemi di ginocchio e di bacino. Attraverso lo studio baropodometrico è possibile realizzare un orte-si con maggior precisione nella verifica degli scarichi effettuati. Richiedi un appuntamento

Esame baropodometrico2018-07-16T01:27:37+00:00

Esame della Colonna – Formetric III

Il sistema innovativo FORMETRIC III 4D permette una misurazione non invasiva per l’analisi 4D della colonna vertebrale e analisi della postura 4D. Con questo sistema viene effettuata una rilevazione fotometrica del dorso con il metodo della video-rasterstereografia. I dati elaborati forniscono un preciso modello tridimensionale della superficie del dorso che permette la misurazione e l’analisi della postura senza contatto fisico in modo tridimensionale (3D) e dinamico (4D). Una caratteristica importante di questo sistema è l’analisi della forma del dorso, che è stata sviluppata specialmente per questa applicazione. Prendendo in considerazione supposizioni di modelli anatomici e biomeccanici, vengono calcolati punti anatomici fissi, varie curve della colonna ( esempio : la linea mediana della colonna e la curva di rotazione = la rotazione vertebrale assiale ) e calcolati parametri derivati da questi. L’affidabilità dei risultati dell’analisi del dorso è stata verificata con un confronto con ca. 500 radiografie digitalizzate e analizzate numericamente. Viene utilizzato per l’analisi ed il controllo della curvatura della scoliosi, cifosi e lordosi nonché delle anomalie e vizi posturali. Permette, inoltre, essendo un esame della colonna non invasivo per il paziente, la misurazione postoperatoria per l’analisi e per il progresso di trattamenti in riabilitazione e/o controllo e successivo follow-up della forma della colonna vertebrale in caso di trattamenti fisioterapici. Considerata l’importanza del controllo posturale, la “Sapienza Università di Roma” ha dato vita al progetto “Schiena in Salute” al fine di sensibilizzare la popolazione sul tema della corretta postura. Il ns. centro Primo Cecilia Srl è inserito tra i centri autorizzati partecipanti al progetto. Richiedi un appuntamento

Esame della Colonna – Formetric III2018-07-16T01:27:37+00:00